Livia Amadori
Ha creato un angolo meditativo in casa usando solo cuscini e una piccola lampada. Pratica quindici minuti ogni sera prima di cena. Dice che l'ha aiutata a gestire meglio le conversazioni difficili al lavoro.
Meditazione SeraleOgni persona che partecipa ai nostri percorsi di meditazione sviluppa un progetto personale unico. Alcuni creano routine mattutine che cambiano la loro giornata. Altri scoprono tecniche che condividono con familiari o colleghi. Qui trovi alcuni esempi di come le pratiche meditative prendono forma nella vita quotidiana delle persone.
Durante il percorso autunnale 2025, abbiamo seguito diciassette persone che hanno creato routine meditative personalizzate. Alcune hanno impiegato quattro mesi, altre otto. Il ritmo dipende sempre dalla disponibilità individuale.
Ha creato un angolo meditativo in casa usando solo cuscini e una piccola lampada. Pratica quindici minuti ogni sera prima di cena. Dice che l'ha aiutata a gestire meglio le conversazioni difficili al lavoro.
Meditazione Serale
Insegna ai suoi figli piccoli una respirazione guidata di cinque minuti prima di dormire. Hanno iniziato a marzo 2026 e continuano ancora. I bambini ora la chiedono spontaneamente quando sono agitati.
Pratica Familiare
Ha sviluppato una sequenza di dieci minuti che pratica durante la pausa pranzo in ufficio. Usa una stanza riunioni vuota. Tre colleghi hanno chiesto di unirsi dopo averla vista più rilassata nei pomeriggi.
Meditazione Lavorativa
All'inizio pensavo servissero attrezzature particolari o una stanza dedicata. Invece ho scoperto che bastano venti minuti sul divano di casa, appena sveglia. La cosa interessante è che non devo sforzarmi di essere brava. Semplicemente respiro e osservo cosa succede. Alcune mattine funziona meglio, altre meno. Ma la costanza nel farlo mi ha dato più equilibrio durante le giornate intense.
Eleonora Tramonti
Partecipante al percorso invernale 2025
Nelle prime settimane provi diverse tecniche per capire cosa risuona con te. Respirazione, body scan, osservazione dei pensieri. Non esiste un approccio universale.
Identifichi il momento della giornata e il luogo che funzionano meglio per te. Mattina, pausa pranzo, sera. In casa, in ufficio, o anche in auto prima di entrare al lavoro.
Costruisci una sequenza che dura tra cinque e venti minuti. La ripeti abbastanza da diventare familiare, ma lasci spazio per aggiustamenti quando serve.
Se vuoi, presenti la tua pratica agli altri partecipanti. È un momento di confronto utile, ma completamente volontario. Molti preferiscono mantenere privata la propria routine.